Ci occupiamo di “sistemi”

Noi di Wallysoft

Noi di Wallysoft “ci occupiamo di sistemi”. Così si può leggere nella home page del nostro sito.
Già, ma cosa intendiamo per sistemi? Che cosa sono questi sistemi che “progettiamo, forniamo, configuriamo e amministriamo”?

La bellezza del “syn”

Diamo un’occhiata alla storia della parola “sistema”.
Consultiamo il vocabolario Treccani e facciamo un viaggio nel tempo, scrutando le origini di questa parola:

sistèma s. m. [dal latino tardo systema, greco σύστημα, propriamente «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), derivato di συνίστημι «porre insieme, riunire»].

Meraviglia! Siamo di fronte alla bellezza del syn, la preposizione che, come la sua sorella latina cum e le nipotine con, com, cu, cun delle lingue neolatine, rimandano all’idea di compagnia come superamento della solitudine e all’idea di armonia come superamento del caos (si-stema è come dire:com-posto).

Un “sistema” è un puzzle risolto!

Ora proseguiamo il nostro viaggio nel tempo e veniamo a considerare gli ultimi decenni della storia delle apparecchiature informatiche.

Il solipsismo del personal computer

Esiste una tradizione culturale che preferisce il baseball, cioè l’idea del “solo contro tutti”, al calcio, che è l’idea di spingere insieme, nella direzione della propria rete/meta, la preda/palla che è stata catturata.

Non siamo qui per prendere partito per l’una o l’altra tradizione, ma per celebrare una grande invenzione che la tradizione del baseball ci ha regalato: il personal computer.

I microprocessori erano lì, con tutto il loro potenziale, ma solo la cultura del baseball ha potuto immaginare di portare nei garage di casa, prima, e poi nei salotti e negli uffici, quelle macchine per il calcolo che fino a quel momento erano rinchiuse in apposite sale di banche, uffici governativi e università. La macchina per il calcolo era finalmente alla portata di tutti. Di ciascuno personalmente.

La liberazione della macchina di calcolo ha però comportato la sua disconnessione: “dis-con-nettere” significa sciogliere, slegare, con tutto ciò che di positivo e di negativo questo significa. Insomma, ciascuno con la sua mazza da baseball e il suo computer personale…

Una nota biografica: io a quel tempo lavoravo già in Wallysoft e collegavo videoterminali ai personal computer con cavi piuttosto economici, in modo che due o più utenti potessero condividere la capacità di calcolo di un personal computer… Posso assicurarti che in Wallysoft l’idea di aiutare il personal computer a superare il suo solipsismo l’abbiamo sempre avuta. E, di fatto, chi più, chi meno, in Wallysoft siamo soprattutto appassionati di calcio…

sistemi

Internet: il ritorno del “syn”

La chiamarono internet per dire che è qualcosa che “sta in mezzo” ai vari centri di elaborazione dati. Ma l’avrebbero potuto chiamare synnet perché “sta in mezzo” proprio per connettere centri di calcolo, come un’autostrada “sta in mezzo” a dei luoghi perché siano mutualmente raggiungibili.

La rete internet si estese fino a diventare la ragnatela universale che conosciamo oggi… E con l’estendersi della rete la solitudine del personal computer fu superata: la macchina di calcolo personale poté finalmente dialogare con le altre macchine di calcolo personali.

Sappiamo cosa successe poi: la rete delle connessioni tra dispositivi divenne la rete delle connessioni tra documenti. La grande rivoluzione fu la nascita del Web, la ragnatela dei documenti e l’apparizione di un’applicazione magica: il browser, il visore dei documenti interconnessi, il navigatore internet.

Nel frattempo il personal computer era diventato un qualcosa più o meno portatile.
È diventato tanto portatile e piccolo che qualcuno ha potuto immaginare che diventasse un telefono…

Tante tessere di un puzzle

Oggi abbiamo a disposizioni oggetti personali per il calcolo sempre più potenti, maneggevoli e interconnessi: telefoni, tablet. Lo stesso personal computer è diventato una sorta di video terminale molto intelligente: i browser lo hanno trasformato in un oggetto per ricevere, trasformare e scambiare informazioni, informazioni contenute e calcolate da “scatole” intelligenti che si trovano qua e là nell’orbe terracqueo.

Le tessere per comporre il puzzle che è un sistema di calcolo sono tutte lì, a disposizione; ci sono le “macchine”: i dispositivi mobili personali, i terminali intelligenti, le etichettatrici, i lettori di codici, i server da qualche parte nel mondo; e ci sono le logiche: il software applicativo: browser, gestori di servizi (ad esempio il servizio mail, la gestione delle basi di dati, la gestione dei documenti, e così via), programmi di comunicazione.

Le tessere sono lì, sul tavolo: occorre saperle metterle insieme.

Wallysoft e l’incastro con il puzzle del tuo business

Per esperienza (sono anni che mettiamo insieme tecnologia), per creatività (sappiamo scovare e proporre soluzioni convenienti ed efficienti), per attenzione all’evoluzione tecnologica (non ci stanchiamo di imparare e sperimentare), noi di Wallysoft abbiamo la capacità di comporre le tessere e completare il puzzle di un sistema di calcolo ottimizzato. Un puzzle che a sua volta si incastra alla perfezione con il puzzle del tuo business, quel sistema che da parte tua costruisci con esperienza, creatività e visione del futuro.

E così, “insieme” (syn), tu e noi di Wallysoft, sin-ergicamente, accostando con cura il tuo sistema ai nostri, potremo “sistemare” al meglio il tuo business.

Siparietto

La passione per il puzzle: le tessere sono lì, sul tavolo… però forse ce n’è una che è finita da qualche parte, magari sotto il tappeto, ma prima o poi la si troverà.

Stefano Deponti